Toomulti sailing: consigli utili
SISTEMAZIONI
Una volta a bordo vi sistemerete nelle vostre cabine. Tutte sono dotate di lenzuola, coperte e teli personali. Ogni cabina è dotata di un piccolo armadietto nel quale potrete organizzare il vostro “guardaroba”.
Consiglio: svuotate tutto negli armadietti o in altre zone della cabina e consegnate la borsa allo staff.
BARCHE E CABINE
Scegliamo barche con caratteristiche il più possibile simili tra loro, per questo motivo ci “permettiamo” di comporre noi gli equipaggi, decidere su quale barca sarete e se arrivate da soli, chi sarà la vostra o il vostro compagno di cabina. Lo facciamo in modo che gli equipaggi siano equilibrati, il giusto mix per divertirsi insieme.
Consiglio: vi comunicheremo su quale barca siete e quale cabina vi sarà stata assegnata.
LA NOTTE
Sia che si dorma in porto o che si dorma in rada, in ogni caso la barca non è un oggetto dove regna il silenzio, ma con i giusti rimedi diventa un luogo dove si fanno delle bellissime dormite.
Consiglio: un paio di tappi per le orecchie e se volete una mascherina per gli occhi regalano notti più tranquille e lunghe.
IN NAVIGAZIONE
Un po’ a tutti può dar fastidio scendere in cabina mentre la barca naviga, in particolare se il mare non è piatto. Solitamente si scende in perfetta salute e si ritorna di un colore non molto piacevole, la cosa che molti soffrono è dover cercare cose in cabina mentre la barca si muove sulle onde.
Consiglio: porta uno zainetto o una sacca personale, all’inizio di ogni giornata di vela lo riempi delle cose che ti potrebbero servire durante il giorno, le avrai a portata di mano e non le dovrai cercare.
MAL DI MARE
Soffrire il mal di mare può capitare a tutti, ma non è assolutamente detto che succederà a voi. Non bisogna esserne terrorizzati. Esistono svariati metodi per provare a prevenirlo: Travel-Gum, Xamamina, se si ha il dubbio di soffrire, meglio portare qualcosa ed assumerlo ben prima di salpare.
Consiglio: al mattino fai una bella colazione ma evita dolci cremosi, paste lievitate, molto latte. Lo skipper vi informerà giornalmente sulle condizioni e su come prepararvi al meglio ad affrontare la giornata.
CURE
Se stai seguendo cure farmacologiche, o se hai un problema di salute che necessita di attenzioni particolari, parlane con lo staff in modo che in qualsiasi evenienza potranno aiutarti.
Consiglio: porta i farmaci con te, tienili in un sacchetto personale con il nome e comunica allo skipper dove si trovano.
LA TOILETTE
Nelle toilette c’è acqua dolce, ci sono specchi ed armadietti ed anche la doccia. Ogni bagno avrà un suo panno e a bordo avremo prodotti per mantenere sempre l’igiene di questi ambienti particolari.
Consiglio: porta un beauty-case dove tenere le tue cose e riponilo in uno degli armadietti del bagno.
IL WC
E’ uno degli oggetti più strani che si trovano in barca. Fondamentalmente perché nelle sue funzionalità di scarico usa l’acqua del mare che viene caricata e dopo scaricata, insieme ai vostri bisogni, attraverso una pompa manuale. La cosa che non dovrete mai dimenticarvi è che nel wc non va buttata nessuna tipologia di carta, nemmeno la carta igienica (pena tappare tutto), che invece dovrà essere buttata in un apposito sacchetto che metteremo sotto il lavandino.
Consiglio: se sei alla prima esperienza chiedi senza timori allo staff di bordo di spiegarti tutti i segreti. Ogni tanto, ad esempio all’arrivo in un porto, ricordati di sostituire il sacchetto.
LA VALIGIA
Per stare il più comodi possibili non bisogna sprecare spazio. Per questo motivo i trolley non sono indicati, anche da vuoti occupano uno spazio inutile.
Consiglio: usa una borsa morbida, solitamente contiene più cose e quando vuota possiamo metterla dove vogliamo. Se non vuoi rinunciare alla comodità delle ruote, compra un carrellino da trasporto, noi lo usiamo sempre!
COME VESTIRSI
Chiunque vada in barca ha iniziato la sua carriera velistica portandosi tutto ed ogni volta che ritorna in barca riduce le cose in valigia, alla fine si usano poche, essenziali, cose. Barca a vela significa giornate che possono essere anche molto calde, ma che con il vento o dopo il tramonto possono essere anche fresche. L’importante è sapersi vestire a strati. Una lista non esaustiva, escluso le cose intime e le cose da serata che ognuno liberamente decide, potrebbe essere questa: maglietta, polo, pile/felpa, pantalone sportivo, bermuda, scarpe da ginnastica/vela, calze, occhiali da sole, giacca a vento, costume, cappello.
Consiglio: non vi fate problemi se non avete abbigliamento tecnico, adattate qualcosa di comodo e leggero, Decathlon o negozi simili offrono tutto quello che serve.
ENERGIA ELETTRICA
Attraccati in porto è tutto molto simile a casa propria, mentre si naviga a motore e a vela si potranno usare attacchi per accendisigari e grazie ad un inverter portatile, su permesso dello skipper, potrete ricaricare tutto normalmente, anche quando saremo in rada.
Consiglio: molto comode sono le batterie esterne che si ricaricano quando si può e sono capaci di ricaricare smartphone e tablet anche più di una volta.
ACQUA
L’acqua dolce che avremo a bordo sarà quella dei serbatoi che riempiremo prima di salpare ed ogni volta che potremo farlo durante le tappe di navigazione. Non è mai molta e con qualche piccola attenzione la potremo gestire senza rinunce e problemi.
Consiglio: i denti lavali usando una bottiglia di acqua minerale che terrai in bagno per te ed in generale non lasciare mai scorrere l’acqua inutilmente.
DOCCIASCHIUMA E SAPONE MANI
Per fare cosa carina con voi e fare una cosa importante per la natura, a bordo delle nostre barche troverete prodotti biodegradabili e totalmente naturali che potrete usare liberamente. Questo anche per evitarvi problemi con il trasporto liquidi in aereo. Grazie a una collaborazione con GreenNatural troverete a bordo il necessario ed il suo costo, irrisorio, sarà nella normale cassa comune.
Consiglio: non portate quindi docciaschiuma, portate invece con voi delle salviette umidificate, alcune volte possono essere molto comode per veloci rinfrescate.
STAFF DI BORDO
Su ogni barca, vi aspetteranno e vi condurranno in questa esperienza, due bellissime persone. Lo skipper che si occuperà della gestione nautica dell’evento, della sicurezza vostra e della barca, ed il co-skipper che si occuperà dell’organizzazione terra-mare, della cambusa, vi preparerà la colazione, ottimi aperitivi, proporrà pranzi e cene da preparare insieme, terrà alla cura ed alla pulizia della barca ma non è tenuto alla pulizia degli spazi privati.
Consiglio: loro non ve lo chiederanno, ma se gli darete una mano, li farete di certo contenti e tutto sarà ancora più bello e conviviale.
CAMBUSA
Ci divertiamo sempre a scoprire i posti dove navighiamo anche dalla loro cucina. Troverete parte della cambusa già bordo, in particolare quella per colazioni e pranzi, poi potremo rinforzarla con qualcosa di fresco direttamente nelle tappe che faremo. Se vi piace cucinare fatevi avanti, collaborate, proponete, inventate, coinvolgete.
Consiglio: comunicateci subito se avete particolari intolleranze o se state seguendo una particolare dieta, cercheremo di accontentare tutti.
LE SPESE EXTRA
A bordo si costituirà una cassa comune necessaria a pagare le spese di cambusa, ormeggi extra e gasolio, costituita da tutti passeggeri, ne è invece escluso lo staff di bordo. Noi anticiperemo le spese per fare la cambusa iniziale e gestiremo, giorno per giorno, la contabilità della cassa comune, chiedendovi di tanto in tanto di contribuire, mostrandovi le voci che stanno man mano incidendo sulle spese.
Consiglio: cercate di avere sempre un po’ di contante con voi, soprattutto nelle ultime giornate quando vi verrà chiesto il saldo.
ATTIVITA’
Come sempre nei nostri eventi, vi proporremo alcune attività di scoperta di terra e mare, cerchiamo sempre di scoprire i posti che visitiamo sotto ogni punto di vista e quando serve cerchiamo qualcuno che ci sappia spiegare nel modo più autentico ciò che vediamo. Alcune di queste potranno avere una spesa extra che non comprendiamo nella quota proprio perché dipendono dall’effettivo svolgimento dell’attività.
Consiglio: per comodità di tutti le spese extra, anche quelle riguardanti queste attività, vengono alcune volte pagate con la cassa comune ed elencate nel foglio della cassa. Per qualsiasi informazione, chiedete pure.
COMUNICAZIONI
In prossimità della vacanza attiviamo un gruppo WhatsApp che diventa il canale di comunicazione rapido ed efficace per rimanere sempre in contatto ed iniziare a divertirci ancora prima dell’imbarco.